GAT - Gruppo Astronomico Tradatese
Linear S4: la più bella cometa dopo la Hale-Bopp
(...nonostante sia stata deludente)

La cometa Linear S4 ha raggiunto una magnitudine di circa 6,5 al massimo. Da cieli molto bui si è resa visibile anche in binocoli 10x50, ma per vedere "qualcosa" è stato necessario un telescopio. In definitiva la cometa non ha rispettato le previsioni di luminosità (magnitudine 3,8) ed è quindi risultata un oggetto da astrofili, non per tutti come la grande cometa Hale-Bopp di tre anni prima.
La coda è arrivata a una lunghezza di circa 1°, ma molto è dipeso dalle condizioni del cielo, la chioma a circa 10'.

Le osservazioni ad alta risoluzione (HST, VLT) della fine luglio, hanno mostrato il nucleo spezzato in diversi pezzi, fatto che ha diminuito ulteriormente la luminosità della cometa! (per vedere le immagini, usa i link a fine pagina)

>>> Vedi anche l'inserto della Lettera n°85 dedicato alla Linear S4 <<<


Curva di luce della cometa Linear S4, compilata da Simone Bolzoni (ultimo aggiornamento: ottobre 2000)
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.


Utility per le osservazioni
Tabella che illustra le caratteristiche della cometa in periodi di 5 giorni. (NOTA: magnitudini sovrastimate di circa 2-2,5 magnitudini)
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
Cartina con il percorso della cometa dal 15 giugno al 9 agosto 2000.
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
Schema orbitale della cometa. (cortesia Dare Ireland)
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.


Immagini e disegni


28 luglio 2000

Ripresa CCD della Cometa Linear, ottenuta con CCD Meade Pictor 216XT al fuoco diretto di un telescopio Celestron da 80mm f/5 posto in parallelo a un Meade LX200 da 200mm f/10. Somma di 2 foto di 30s riprese il 28 luglio 2000, ore 22.30 circa.
Confrontando le foto del 28 e del 20 luglio si vede chiaramente che il nucleo della cometa e' cambiato, probabilmente a causa della rottura del nucleo.
Autore: Enrico Mariani
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
22 luglio 2000
Disegno del 22 luglio 2000 realizzato da Leccetina (GR). Binocolo 7x50. m1=6,4 - m2=9,0 - chioma 10' - coda 1° - osservazioni a 206x. Dubbia osservazione ad occhio nudo di diversi partecipanti al campo.
Autore: Simone Bolzoni
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
20 luglio 2000
Ripresa CCD della Cometa Linear, ottenuta con CCD Meade Pictor 216XT al fuoco diretto di un telescopio Celestron da 80mm f/5 posto in parallelo a un Meade LX200 da 200mm f/10. Somma di 3 foto di 25s riprese il 20 luglio 2000, ore 23.30 circa.
Autore: Enrico Mariani
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
19 luglio 2000
Disegno del 19 luglio 2000 realizzato da Busto Arsizio (VA) in piena città. Telescopio SC da 20cm. m1=6,9 - m2=9,5 - chioma 4' - coda 22' - osservazioni a 206x.
Autore: Simone Bolzoni
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
15 luglio 2000
Disegno del 15 luglio 2000 realizzato da Busto Arsizio (VA) in piena città. Telescopio SC da 20cm. m1=7,4 - chioma 4' - coda 25' - osservazioni a 77x.
Autore: Simone Bolzoni
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
10 luglio 2000
Disegno del 10 luglio 2000 realizzato da Busto Arsizio (VA) in piena città. Telescopio SC da 20cm. m1=7,7 - chioma 3' - coda 20' - osservazioni a 77x.
Autore: Simone Bolzoni
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
Fotografia del 10 luglio 2000 realizzata da Busto Arsizio (VA) in piena città. Telescopio SC da 20cm. Posa 4' al fuoco ridotto f/5 su Kodak Elite 400 spinta a 800.
Autore: Simone Bolzoni
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
9 luglio 2000
Strumento Meade ED 13cm, focale 1140mm, posa 6 minuti, pellicola Tri-X400. Data 9 luglio 2000, h 0.50 TU. Località Venegono Inf. (VA) a 300m.
Autore: Alberto Brunati
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
8 luglio 2000
Immagine della cometa Linear C/1999 S4 ripresa guidando sulle stelle.
Ripresa con un obiettivo 200mm f/5,6. Pellicola Kodak PJ-400. Realizzata l'8 luglio 2000 alle 0.00 e 0.15 TU, località San Martino (VA) a 1083m di quota.
Autore: Lorenzo Comolli
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
Due immagini della cometa Linear C/1999 S4 riprese in successione mostrano chiaramente il grande moto proprio della cometa. Una immagine è stata guidata sulle stelle, mentre l'altra sulla cometa (e mostra quindi stelle allungate).
Ripresa con un obiettivo 200mm f/5,6. Pellicola Kodak PJ-400. Realizzata l'8 luglio 2000 alle 0.00 e 0.15 TU, località San Martino (VA) a 1083m di quota.
Autore: Lorenzo Comolli
Disegno dell'8 luglio 2000, ore 0.00 TU. Osservazioni fatte con telescopio Schmidt-Cassegrain da 20cm, da San Martino (VA) a 1083m, sotto un cielo splendido (per la località).
Le osservazioni si possono riassumere così: 
  • falso nucleo diffuso, di magnitudine circa 11 
  • chioma di circa 2-3 primi, visibile con facilità, nessuna traccia di getti. 
  • coda debole ma visibile fino a 15' di lunghezza.
  • angolo di posizione della coda: circa verso Ovest. 
Dati complementari: 
  • magnitudine limite telescopica: 12,5 
  • ingrandimenti impiegati: 66 e 125x (non c'era molta differenza tra i due)
Autore: Lorenzo Comolli
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
7 luglio 2000
Disegno del 7 luglio 2000, ore 1.00 TU. Osservazioni fatte con telescopio Schmidt-Cassegrain da 20cm, in centro città, a Tradate (VA) sotto un cielo con molta foscia.
Le osservazioni si possono riassumere così: 
  • falso nucleo puntiforme, di magnitudine circa 9 
  • chioma di circa 1-2 primi, visibile con sicurezza, non ho misurato la magnitudine integrata che secondo osservazioni di altri è circa 8. Nessuna traccia di getti. 
  • coda molto debole, si intuiva a fatica fino a 10' di lunghezza.
  • angolo di posizione della coda: circa 250°, ovvero circa verso Ovest. 
Dati complementari: 
  • magnitudine limite telescopica: 11,5 
  • ingrandimenti impiegati: 66 e 125x (non c'era molta differenza tra i due)
Autore: Lorenzo Comolli
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
6 luglio 2000
Disegno del 6 luglio 2000 alle ore 0.50 TU realizzato da Busto Arsizio (VA) in piena città. Telescopio SC da 20cm. m1=8,2 - chioma 3' - gradiente 3/4 - coda 10' - osservazioni a 77x.
Autore: Simone Bolzoni
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
5 luglio 2000
Disegno del 5 luglio 2000 realizzato da Busto Arsizio (VA) in piena città. Telescopio SC da 20cm. m1=8,2 - chioma 3' - coda 8' - osservazioni a 206x.
Autore: Simone Bolzoni
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
21 giugno 2000
Disegno del 21 giugno 2000 alle ore 0.35 TU realizzato da Busto Arsizio (VA) in piena città. Telescopio SC da 20cm.  m1=8,2 - chioma 3' - gradiente 3/4 - coda 12' - m2(falso nucleo)=12,0 - osservazioni a 103x.
Autore: Simone Bolzoni
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
16 giugno 2000
Disegno del 16 giugno 2000 realizzato da Busto Arsizio (VA) in piena città, ore 0.45 TU
Questo disegno è ciò che si vedeva ai 103x dello S-C 20 cm (era notte di Luna Piena).
Magnitudine visuale integrata +8,6 (stima fatta a 38x col metodo di Sidgwick); chioma di 2',5 nettamente elongata in direzione NW a formare una debole coda di 10', quasi sicuramente di plasma perché in apparenza alquanto sottile; gradiente di 3, nessun falso nucleo né altri dettagli nella chioma interna, salvo un inizio di condensazione centrale più densa.
Autore: Simone Bolzoni
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
4 giugno 2000
Disegno del 4 giugno 2000, realizzato dalla Leccitina (Toscana), ore 1.20 TU - m1=9,6 - gradiente 2. La cometa appariva grande circa il doppio del dischetto di Giove, veramente pochissimo! Telescopio Newton 12cm f/6 a 74x.
Autore: Simone Bolzoni
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
4 marzo 2000

La cometa il 4 marzo 2000 da Pian dell'Armà (Appennino, a 1400m) con un telescopio SC da 20 cm. E' ancora molto debole, di 14a magnitudine.
Autore: Simone Bolzoni
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.


Links
>>> Homepage dedicata all'evento <<<
Immagini HST della cometa rotta
Immagini VLT della cometa rotta
Speciale della Bacheca dell'astrofilo
International Comet Quarterly (ICQ)
Speciale di Sky&Telescope
Speciale a cura del Circolo Astrofili Talmassons (CAST)
Il telescopio automatizzato Linear


Parametri orbitali ed effemeridi
(con le magnitudini m1 quasi giuste)

Epoch 2000 Aug. 4.0 TT = JDT 2451760.5
T 2000 July 26.1791 TT                                  Marsden
q   0.765095             (2000.0)            P               Q
z  +0.000025       Peri.  151.0654      +0.3096964      -0.8052724
 +/-0.000001       Node    83.1909      -0.9405784      -0.1815634
e   0.999981       Incl.  149.3905      -0.1392851      -0.5644210
From 931 observations 1999 Sept. 27-2000 July 6, mean residual 0".7.

Date    TT    R. A. (2000) Decl.     Delta      r     Elong.  Phase   m1
2000 07 05    02 49.63   +47 06.4    0.846    0.869    54.7    72.7   8.0
2000 07 07    02 59.16   +49 17.4    0.773    0.851    54.8    77.3   7.7
2000 07 09    03 12.16   +51 50.7    0.701    0.835    54.5    82.3   7.4
2000 07 11    03 30.66   +54 49.1    0.632    0.821    53.8    87.9   7.1
2000 07 13    03 58.23   +58 11.6    0.565    0.807    52.4    93.9   6.8
2000 07 15    04 41.26   +61 43.8    0.504    0.796    50.3   100.5   6.5
2000 07 17    05 49.14   +64 34.5    0.450    0.786    47.5   107.5   6.2
2000 07 19    07 24.57   +64 46.6    0.408    0.778    44.2   114.3   6.0
2000 07 21    09 02.73   +60 17.7    0.381    0.772    41.2   119.8   5.8
2000 07 23    10 15.01   +51 36.6    0.373    0.768    39.8   122.1   5.7
2000 07 25    11 00.96   +41 08.6    0.385    0.765    40.6   120.3   5.8
2000 07 27    11 30.08   +31 02.3    0.416    0.765    42.9   115.4   5.9
2000 07 29    11 49.29   +22 21.6    0.461    0.767    45.6   108.9   6.2
2000 07 31    12 02.51   +15 18.7    0.517    0.771    47.9   102.2   6.4
2000 08 02    12 11.94   +09 42.1    0.580    0.777    49.6    95.7   6.7
2000 08 04    12 18.87   +05 14.4    0.648    0.784    50.6    89.7   7.0
2000 08 06    12 24.07   +01 39.4    0.718    0.794    51.1    84.1   7.3
2000 08 08    12 28.05   -01 15.3    0.790    0.805    51.2    78.9   7.5
2000 08 10    12 31.15   -03 39.3    0.863    0.818    50.9    74.1   7.8
2000 08 12    12 33.60   -05 39.7    0.936    0.833    50.4    69.6   8.1
2000 08 14    12 35.55   -07 21.6    1.009    0.848    49.6    65.4   8.3
2000 08 16    12 37.14   -08 49.0    1.081    0.866    48.7    61.5   8.5
2000 08 18    12 38.44   -10 04.7    1.152    0.884    47.7    57.8   8.8
2000 08 20    12 39.53   -11 11.1    1.222    0.904    46.5    54.4   9.0
2000 08 22    12 40.46   -12 09.9    1.291    0.924    45.3    51.1   9.2
2000 08 24    12 41.26   -13 02.4    1.359    0.945    44.0    48.0   9.4
2000 08 26    12 41.96   -13 49.8    1.425    0.968    42.7    45.1   9.6
2000 08 28    12 42.60   -14 32.8    1.490    0.991    41.4    42.4   9.8
2000 08 30    12 43.18   -15 12.3    1.553    1.014    40.0    39.8  10.0
2000 09 01    12 43.72   -15 48.7    1.615    1.039    38.6    37.3  10.2
2000 09 03    12 44.23   -16 22.5    1.675    1.063    37.2    35.0  10.4
2000 09 05    12 44.72   -16 54.2    1.734    1.089    35.8    32.8  10.6
2000 09 07    12 45.19   -17 24.0    1.790    1.114    34.3    30.7  10.7
2000 09 09    12 45.65   -17 52.1    1.845    1.140    32.9    28.7  10.9
2000 09 11    12 46.11   -18 18.9    1.899    1.166    31.5    26.8  11.1
2000 09 13    12 46.56   -18 44.5    1.951    1.193    30.1    25.1  11.2


Torna alla Homepage

Webmaster: Lorenzo Comolli - Servizio di hosting fornito da
Copyright ©1996-2006 GAT Gruppo Astronomico Tradatese