Marzo 2001
6° CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI
"Astronomia viva"

In questa pagina è disponibile il programma e gli argomenti dell'ultimo corso preparato dal GAT.

Dispense del corso
Le dispense non sono più disponibili su internet, può comunque essere richiesto il CD-ROM con tutte le lezioni (di cui quelle in Powerpoint nel formato completo, con animazioni e filmati). Gli insegnanti che hanno partecipato e che non lo hanno possono richiederlo per email al GAT

Scarica tutta la documentazione in formato PDF: programma, manifesto, prefazione di M. Hack, indice del libro.

Organizzatore:

In collaborazione con SEDE: Biblioteca Civica di Via Mameli 13, a Tradate
STRUMENTI DIDATTICI: archivio del GAT su dischi ottici a lettura laser e su CD-ROM, programmi didattici computerizzati su PowerPoint, diapositive e filmati, il tutto proiettabile su grande schermo.
DOCENTI: esperti del G.A.T. e membri della sezione didattica dell'U.A.I. (Unione Astrofili Italiani)

PROGRAMMA DELLE LEZIONI (con alternanza di lezioni teoriche e pratiche)

Le lezioni saranno supportate dal seguente materiale didattico
1) il volume 'ASTRONOMIA VIVA' di 280 pagine in grande formato,
2) l'accesso diretto ai testi delle lezioni del corso sul nostro sito INTERNET  http://www.gruppoastronomicotradatese.it
3) tutti i testi su CD-ROM  (a richiesta)
Alla fine del Corso verrà rilasciato un apposito certificato di partecipazione.
ISCRIZIONI (da versare alla 1° Lezione): Lt. 60.000 (iscrizione GAT\UAI + testo 'ASTRONOMIA VIVA').
Telefonare allo 0331/841820 (Biblioteca Civica di Tradate) in orario di Ufficio, specificando bene nome e scuola
Pe rinformazioni telefonare (la sera) al dott. C.GUAITA  (0331/841150)
La Segreteria del G.A.T.

PREFAZIONE del libro ASTRONOMIA VIVA !

Questo libro di Gabriele Vanin, Presidente dell'Unione Astrofili Italiani, è un testo dedicato all'aggiornamento professionale degli insegnati di tutta Italia. Si tratta di un progetto approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione e che ha per scopo di favorire l'insegnamento dell'Astronomia nella scuola.
 In Italia esistono numerosissimi gruppi di Astrofili, che non  soltanto si dedicano ad osservare il cielo, fotografare pianeti e galassie, e a effettuare anche vere e proprie  osservazioni scientifiche complementari a quelle dei professionisti, ma hanno anche autonomamente svolto un'intensa attività didattica, sia tenedo lezioni e conferenze nelle scuole, sia organizzando serate di osservazione con i loro telescopi pwer intere classi, su base completamente volontaria.
 Questo è invece il primo progetto coordinato ed esteso a tutto il territorio italiano.
 L'opera degli Astrofili in generale, e questo progetto in particolare, sono estremamente importanti, perché tendono a colmare gravi lacune nell'insegnamento delle scienze, che nelle scuole italiane è molto più trascurato che non quello dlle materie umanistiche.
 L' Astronomia si presta magnificamente all'insegnamento della Fisica. I moti dei corpi celesti ci insegnano la meccanica e le leggi della gravitazione; i telescopi ottici e i radiotelescopi ci danno nozioni di ottica e di radiotecnica; lo studio fisico delle stelle si basa sulla conoscenza delle leggi dei gas e della radiazione elettromagnetica; le fonti dell'energia irradiata dalle stelle ci portano a studiare le reazioni nucleari e la fisica delle particelle; la Cosmologia ci introduce alla conoscenza dei complessi sistemi stellari, galassie ed ammassi di galassie, ai loro moti, alle teorie sulla loro formazione e, infine, sull'origine dell' Universo.
 La storia dell' Astronomia, dall'Antichità fino ad oggi, è anche la storia dell'evoluzione del pensiero umano, degli sforzi per superare le apparenze ed arrivare a capire la realtà del mondo fisico. Perciò è anche importante dal punto di vista filosofico.
 Infine  l'Astronomia ci  offre uno straordinario laboratorio, che occorre solo imparare ad utilizzare. Anche senza particolari strumenti si può cominciare a notare, per esempio, le diverse posizioni sull'orizzonte in cui sorge o tramonta il Sole, col variare delle stagioni; fra Sid ed Est (o fra Siud e Ovest) d'inverno; esattamente ad Est (o ad Ovest) all'equinozio di Primavera o di autunno. Si può prender  nota dell' istante in cui sorge o tramonta il Sole giorno per giorno, nel corso dell' anno. Si possono spiegare gli effetti della diffusione atmosferica e quelli della rifrazione, facendo notare il colore rosso del Sole e la sua forma ellittica quando è molto basso sull'orizzonte. Si può imparare a riconoscere le costellazioni e notare come cambi la loro posizione sulla volta celeste nel corso dell'anno per effetto del moto di rivoluzione.
 Sono tutti 'esperimenti' nel laboratorio celeste che non costano una lira, che non richiedono strumenti, ma solo l'abitudine ad osservare.
 Il programma del Corso consiste in una parte storica, i primi sei capitoli, che tratta della storia dell'Astronomia (cap. 1 e 2), dall'antichità al secolo scorso; il Sistema Solare (cap.3), la cui conoscenza ha fatto enormi progressi grazie alle sonde spaziali; le caratteristiche osservabili delle stelle (Cap.4) e in particolare del Sole,  da cui si deriva poi la conoscenza della loro struttura interna, delle loro fonti di energia e quindi tutta la loro storia evolutiva, dalla formazione alla loro fine; la nostra Galassia (Cap.5) e le galassie, la loro origine ed evoluzione, di cui si sa ancora molto poco, e infine l'origine e l'evoluzione dell' Universo e il suo possibile futuro (Cap.6).
 A questa parte teorica si accompagna una parte pratica di osservazioni, sia ad occhio nudo (Cap.7-9), che con binocoli (Cap.10) e telescopi (Cap.11), che fanno comprendere le potenzialità dei vari strumenti, i concetti di luminosità, ingrandimento, potere risolutivo, da cui le leggi elementari dell'ottica.
 In conclusione vanno ringraziati questi numerosi Gruppi di volontari appassionati del cielo per l'opera di divulgazione dell'Astronomia e per il loro impegno didattico verso le scuole. E' con grande piacere che prendo atto dell'interesse e del coinvolgimento del Ministero della Pubblica Istruzione indicante, finalmente, la volontà di favorire una maggiore attenzione verso l'insegnamento delle scienze, e non solo teorico ma soprattutto pratico.

Prof.ssa  MARGHERITA HACK
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei
Professore emerito dell'Università di Trieste

Sommario del  libro  ASTRONOMIA VIVA

PREFAZIONE

CAPITOLI 1 : alla ricerca delle radici dell' Astronomia
Le origini.
L'Astronomia fera i due fiumi.
Sulle rive del Nilo.
La regina dei mari.
Alla corte del Celeste Impero.
Il contributo greco classico a la nascita dell'Astronomia planetaria.
L'età ellenistica :una lettura non ortodossa.
L'età imperiale.
Il  Medioevo e l'Astronomia islamica.
L'Astronomia delle civiltà precolombiane.

CAPITOLO 2 : le tappe fondamentali dell'Astronomia moderna.
La rinascita dell'Astronomia europea.
Copernico.
La rivoluzione copernicana : Brahe
La rivoluzione copernicana: Kepler
La rivoluzione copernicana : Newton
Progressi in Astronomia osservativa.
L'astronomia del XVIII secolo.
L'Astronomia del XIX secolo.

CAPITOLO 3 : il Sistema Solare.
Introduzione.
L'origine del Sistema Solare.
Evoluzione chimica dei pianeti.
Il volto dei pianeti interni.
Gli asteroidi.
Il Sistema Solare esterno.
Ai confini del Sistema Solare : Plutone e Caronte.
Oltre i confini : le comete.
Stelle cadenti.

CAPITOLO 4 : le stelle.
Il Sole come stella.
L'energia delle stelle.
Struttura interna e superficie del Sole.
I parametri delle stelle.
Le distanze.
Le magnitudini.
Le masse.
Gli spettri.
Le relazioni tra i parametri stellari.
Relazione raggio-temperatura-luminosità.
Relazione massa-luminosità
Relazione temperatura-luminosità o diagramma Hertzprung-Russell
Il diagramma H-R e l'evoluzione stellare.
Le tappe fondamentali dell'evoluzione delle stelle di piccola massa.
L'evoluzione delle stelle di massa maggiore.
Supernovae, stelle di neutroni e buchi neri.
L'evoluzione delle stelle doppie. Novae e supernovae di tipo I.

CAPITOLO 5 : l'Universo.
La scoperta dell'Universo extragalattico.
L'espansione dell'Universo.
 Il Gruppo Locale.
La forma delle galassie.
Gli ammassi di galassie.
Altri tipi di galassie. Le galassie interagenti.
I nuclei galattici attivi.
Oggetti BL Lacertae.
Galassie di Markarian.
Galassie D, eD e N.
Galassie di Seyfert.
Quasar.
Un modello per gli AGN.
L'origine e l'evoluzione delle galassie.
L'origine e l'evoluzione dell' Universo.
Il principio antropico.
L'Universo inflazionario.
Materia oscura calda e fredda.
Il futuro dell'Universo.

CAPITOLO 6 : il cielo di giorno.
Astronomia ad occhio nudo.
Orientarsi.
Lo spostamento diurno ed annuo del Sole nel cielo.
Leggere una meridiana.
Moti e fasi della Luna.
Illusioni.
Eclissi.
Prepararsi alla morte.

CAPITOLO 8 : osservare di notte.
La rotazione della volta celeste.
Le stagioni del cielo.
Riconoscere i pianeti.
I grandi fenomeni celesti.
L'inquinamento luminoso.

CAPITOLO 9 : alla riswerca di stelle e costellaziuoni.
Introduzione.
Le stelle che non tramontano mai.
Il cielo di primavera.
Il cielo estivo.
La Via Lattea.
Le costellazioni autunnali.
Il cielo d'inverno.
I miti delle costellazioni.
Le costellazioni moderne.
I nomi delle stelle.
Approccio alle coordinate celesti.
Semplici strumenti per osservare il cielo.

CAPITOLO 10 : l'astronomia con il binocolo.
Una valida alternativa.
Osservare il Sole.
La Luna al binocolo.
Proseguendo sulle tracce di Galileo.
'Saltastella'.

CAPITOLO 11 : usare un telescopio.
Quale strumento ?
Prima di osservare.
Il bilanciamento.
L'allineamento del cercatore.
La messa in stazione.
La collimazione.
Il controllo delle ottiche.
A spasso sulla Luna.
Quinto giorno.
Sesto giorno.
Settimo giorno.
Ottavo giorno.
Nono giorno.
Decimo giorno.
Undicesimo giorno.
Il Sole al telescopio.
I pianeti.
Le stelle doppie.
Stelle colorate.
Ammassi stellari.
Nebulose e galassie.
Il puntamento con le coordinate.
Per un eventuale acquisto successivo.
 


Torna alla Homepage

Webmaster: Lorenzo Comolli - Servizio di hosting fornito da
Copyright ©1996-2006 GAT Gruppo Astronomico Tradatese