Le tre piramidi di Cheope, Chefren e
Micerino riprese
sull’altopiano di Giza, situato 11 km a Sud-Ovest del CAIRO.

Il lato Sud della piramide di Cheope, costruita attorno al
2570 a.C. L’altezza originaria di 146,5 metri si è adesso
ridotta a 137 metri.
Il lato di base è di 230 metri.

Il lato Est della piramide di Cheope.

Particolare del lato Est della piramide di Cheope.

Un dettaglio dei massi del lato Est della piramide di
Cheope. Ne furono necessari 2,5 milioni per l’intera piramide.

31 Marzo 2006.Anna Guaita (anni 23) fa da standard
dimensionale ai massi del lato Est della piramide di Cheope.

Luglio 1991: Anna Guaita (allora di 8 anni, a sinistra)
con (a destra) la sorella Lucia (allora di anni 11 e adesso dottoressa
in
Astrofisica….) davanti alla piramide della Luna, in Messico, visitata
in
occasione della grande eclisse totale di 7 minuti dell’ 11 luglio 1991.
L’eclisse messicana oscurò la piramide della Luna e la vicina
piramide del
Sole, entrambe letteralmente coperte da osservatori. Purtroppo il
cattivo tempo
non permise di vedere il sole nero dalle piramidi. Fortunatamente noi
del GAT
ci portammo molto più a Sud, sull’ itzo di Teuantepec, dove
l’eclisse fu invece
splendida. Tra Messico 1991 ed Egitto 2006 sono passati ben 15
anni……

Il lato Nord della piramide di Cheope.

Lo spigolo Nord-Ovest della piramide di Cheope.

la parete Ovest della piramide di Cheope.

Il lato Nord della piramide di Chefren, con in primo piano
(sinistra) il lato ovest della piramide di Cheope.

Il lato Nord ed Est della piramide di Chefren che fu
costruita attorno al 2530 a.C. L’altezza originaria di 143,5 metri si
è adesso
ridotta a 136 metri. Il lato di base è di 215,5 metri.

Lo spigolo Nord-Est della piramide di Chefren

Le piramidi di Chefren e Micerino viste dalla Sfinge.

La piramide di Chefren e di Miocerino (alta 63 metri e
costruita dal figlio di Chefren) viste da Est.

Il lato Est della piramide di Chefren vista dal basso è
davvero impressionante….

Vista dal lato Nord la piramide di Chefren appare molto più
degradata di quella di Cheope.

Un dettaglio dei massi un po’ sconnessi del lato Nord della
piramide di Chefren.