Immagini ottenute dalle
23,15
alle 23,45 di Domenica 21 Ottobre, con obiettivo da 50 mm e posa fissa
di 60" (macchina su cavalletto) su pellicola da 100 ASA. Nella prima
immagine
si vede tutta l'Orsa Maggiore. Alle 23,15 l'aurora era
molto intensa e di un rosso inconfondibile attorno all'orizzonte Nord.
Alle 23,30 si è attenuata, poi si è riaccesa per qualche
minuto alle 23,45 prima di scomparire: il tutto molto bello ed
emozionante.
Tutto l' emisfero Nord della Terra fino a Latitudine dei 45° ne
è
stato coinvolto in maniera massicca. L'aurora è stata
prodotta da una doppia emissione di materia avvenuta Venerdì 19
Ottobre alle 1:05 U.T.e alle 16:35 U.T. dalla regione attiva AR9661
(vedi
ultima figura): in realtà l'aurora di Domenica 21 è stata
innescata dalla prima delle due esplosioni solari. La seconda eruzione
ha raggiunto la Terra Lunedì sera (con tempo offuscato qui a
Tradate)
ma non sembra abbia prodotto fenomeni vistosi come quelli del giorno
prima. Autore:
Cesare Guaita (mailto:c.guaita@libero.it)
Immagini dell'aurora
boreale
del 21 ottobre 2001 riprese da Vergiate (VA). In alcune si vedono bene
le stelle dell'Orsa Maggiore che lambiva l'orizzonte nord. Proprio
questo
orizzonte era l'unico molto molto buio (a nord ci sono le Alpi) mentre
a ovest la Malpensa simula un crepuscolo perenne, a est c'è
Varese
e a Sud tutta la Pianura Padana. Strumentazione:
obiettivo
50mm f/1,8 (immagini 1,2,4) e 28mm f/2,8 (immagine 5), pellicola
negativa
Kodak 100 ASA. Tempi di posa di alcuni minuti (non cronometrati per la
fretta di realizzare le foto, l'aurora ci ha presi di sprovvista).
Riprese
dalle 23 alle 24 di ora legale. Autori:
Massimo Cenedese e Lorenzo Comolli (mailto:max_cene@libero.it
e mailto:comolli@libero.it)
Aurora boreale del 21
ottobre
2001. Località: Laveno
Mombello (VA) Ora: tra le 23 e le
23.40
(TMEC) Pellicola: Kodak
FarbWelt
(FA)100 (acquistata in Germania) Obiettivo: 50mm, f/2 Tempo di posa: 30 sec
(la prima) e 1 min (la seconda) Autore:
Giuseppe Antonello (mailto:giuseppe.antonello@inwind.it)