![]() |
Immagini del Gruppo Astronomico Tradatese |
![]() |
Sommario:
![]() |
L'unione di 3 immagini
a grande campo (obiettivo da 28mm) ha permesso di mettere assieme uno splendido
mosaico in cui si riconoscono decine di nebulose e galassie. Tra queste:
nebulosa Velo, Nord America, IC 1396, M31, Doppio Ammasso, IC 1848 e 1805,
California, Pleiadi, Iadi, e molti altri. Ottenute con un obiettivo 28mm
a f/4, posa di 20 minuti ciascuna su Kodak PJM, località Colle del
Nivolet (AO) a 2600m di quota. 19 settembre 1998. Da notare che è
stata ripresa in una serata eccezionale, con la nebulosa Velo visibile
anche in un binocolo 10x50!!!
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 155 Kb. |
![]() |
Unendo 4 immagini
riprese con un obiettivo 50mm si ottiene una bellissima panoramica della
Via Lattea con una buona risoluzione. L'immagine originale da cui è
stata tratta questa immagine occupava ben 40 Mb! Anche in questo mosaico
non si contano le nebulosità visibili: nebulosa Velo, Nord America,
nebulose attorno Gamma Cygni, IC1396n IC 1848 e 1805, Doppio Ammasso, California,
Pleiadi... Ottenute con un obiettivo 50mm a f/2,8, posa di 12 minuti ciascuna
su Kodak PJM, località Colle del Nivolet (AO) a 2600m di quota.
19 settembre 1998. Da notare che è stata ripresa in una serata eccezionale,
con la nebulosa Velo visibile anche in un binocolo 10x50!!!
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 171 Kb. |
![]() |
La costellazione
del Cigno: si vedono molto bene la Via Lattea, la nebulosa Nord America,
le nebulosità attorno a Gamma Cygni e la nebulosa Velo (in basso).
Ottenuta con un obiettivo 55mm chiuso a f/2,8, posa di 12 minuti su Kodak
PJM, località Colle del Nivolet (AO) a 2600m di quota. 19 settembre
1998. Da notare che è stata ripresa in una serata eccezionale, con
la nebulosa Velo visibile anche in un binocolo 10x50!!!
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine a media risoluzione: 176 Kb. Immagine più grande: 724 Kb. (questa immagine merita queste dimensioni!) |
![]() |
La costellazione
del Cigno ripresa su una pellicola da 6x6 cm. Obiettivo Zeiss 80mm (chiuso
a f/4), macchina fotografica Pentacon SIX, posa di 40 minuti su Fuji NPH-400.
Località Colle del Nivolet (AO) a 2600m di quota. 20 settembre 1998.
Autore: Alberto Brunati (mailto:albo11@libero.it) Immagine più grande: 187 Kb. |
![]() |
La costellazione
di Cassiopea è riconoscibilissima grazie alla sua forma a W. E'
solcata dalla Via Lattea e in essa sono visibili molte nebulosità
come IC 1848 e 1805, NGC 281. Sulla sinistra è anche visibile il
Doppio Ammasso del Perseo. Ottenuta con un obiettivo 50mm a f/2,8, posa
di 12 minuti su Kodak PJM, località Colle del Nivolet (AO) a 2600m
di quota. 19 settembre 1998. Da notare che è stata ripresa in una
serata eccezionale, con la nebulosa Velo visibile anche in un binocolo
10x50!!!
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 141 Kb. |
![]() |
Le stelle
più luminose delle costellazioni del Cigno (Deneb), della Lira (Vega)
e dell'Aquila (Altair), formano un grande triangolo, detto estivo. L'immagine
è solcata dalla Via Lattea, della quale si nota la banda oscura
causata dalle polveri sul disco galattico. Ottenuta con un obiettivo 28mm
f/2,8, posa di 7 minuti su Kodak PJM, località S.Martino (VA) a
1083m di quota. 29 luglio 1998.
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 149 Kb. |
![]() |
La costellazione
della Lira è dominata dalla stella più luminosa dell'estate:
Vega. Per rendere maggiormente visibile la forma della costellazione, sono
state aggiunte le linee. Obiettivo 200mm f/4, posa di circa 10 minuti su
Kodak PJM, località S.Martino (VA) a 1083m di quota. 29 luglio 1998.
Autore: Alberto Brunati (mailto:albo11@libero.it) Immagine più grande: 94 Kb. |
![]() |
La costellazione
dell'Orsa Maggiore che tramonta dietro una montagna è un evento
molto emozionante, e ancor più sorprendente è rivederla sorgere
poche ore dopo in un'altra zona del cielo. La fotografia mostra bene come
il cielo di Colle del Nivolet sia buissimo fino all'orizzonte!
Ottenuta con un obiettivo 50mm a f/2,8, posa di 7 minuti su Kodak PJM, località Colle del Nivolet (AO) a 2600m di quota. 19 settembre 1998. Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 29 Kb. |
![]() |
La Via
Lattea nello Sagittario che sta tramontando. Le uniche luci visibili sono
dovute ad alcuni astrofili che stavano montando il telescopio.
Ottenuta con un obiettivo 50mm a f/1,8, posa su cavalletto fisso di 45 secondi su Scotch Chrome 3200 ASA, località Colle del Nivolet (AO) a 2600m di quota. 19 settembre 1998. Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 32 Kb. |
![]() |
La zona
bassa dell'Ofiuco sta per tramontare dietro uno dei tanti ghiacciai presenti
nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Sono visibili anche parte delle
costellazioni delo Scorpione e del Serpente.
Ottenuta con un obiettivo 50mm a f/1,8, posa su cavalletto fisso di 45 secondi su Scotch Chrome 3200 ASA, località Colle del Nivolet (AO) a 2600m di quota. 19 settembre 1998. Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 30 Kb. |
![]() |
Anche
se solo pochi gradi sopra l'orizzonte, spiccano nettamente le Pleiadi e
la nebulosa California. Stanno sorgendo proprio sopra la vetta del Gran
Paradiso.
Ottenuta con un obiettivo 50mm a f/1,8, posa su cavalletto fisso di 45 secondi su Scotch Chrome 3200 ASA, località Colle del Nivolet (AO) a 2600m di quota. 19 settembre 1998. Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 31 Kb. |
![]() |
Il pentagono
dell'Auriga è molto facile da riconoscere nelle notti invernali.
Non tutti sanno però che la stella in basso a sinistra del pentagono
non appartiene all'Auriga, bensì al Toro! Sono visibili gli ammassi
M36, M37 e M38 e le nebulose IC 405 e 410. In basso a desta si scorge un
pezzo della nebulosa California nel Perseo.
Ottenuta con un obiettivo 50mm chiuso a f/2,8, posa di 10 minuti su Kodak PJ-400, località S.Martino (VA) a 1083m di quota. 18 dicembre 1998. Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 97 Kb. |
![]() |
La costellazione
del Toro è facilmente riconoscibile per gli ammassi aperti delle
Pleiadi e delle Iadi. In questa immagine è visibile anche una parte
di costellazione del Perseo, con la nebulosa California. Obiettivo Zeiss
80mm (chiuso a f/4), macchina fotografica Pentacon SIX, posa di 20 minuti
su Fuji NPH-400. Località Colle del Nivolet (AO) a 2600m di quota.
20 settembre 1998.
Autore: Alberto Brunati (mailto:albo11@libero.it) Immagine più grande: 184 Kb. |
![]() |
Nel Toro
spiccano due tra i più noti oggetti del cielo: gli ammassi aperti
delle Pleiadi e delle Iadi.
Ottenuta con un obiettivo 50mm chiuso a f/2,8, posa di 10 minuti su Kodak PJ-400, località S.Martino (VA) a 1083m di quota. 18 dicembre 1998. Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 59 Kb. |
![]() |
La costellazione
di Orione: è visibile il Barnard Loop, una nebulosa evanescente
ma di dimensioni imponenti. Sulla sinistra è anche visibile la nebulosa
Rosetta nell'Unicorno. Obiettivo Zeiss 80mm (chiuso a f/4), macchina fotografica
Pentacon SIX, posa di 30 minuti su Fuji NPH-400. Località Colle
del Nivolet (AO) a 2600m di quota. 20 settembre 1998.
Autore: Alberto Brunati (mailto:albo11@libero.it) Immagine più grande: 158 Kb. |
![]() |
La famosissima
costellazione di Orione è molto facile da riconoscere; altrettanto
facile da trovare è la nebulosa di Orione (M42), di colore rosa/rosso,
situata sulla spada del gigante Orione.
Ottenuta con un obiettivo 50mm chiuso a f/2,8, posa di 10 minuti su Kodak PJ-400, località S.Martino (VA) a 1083m di quota. 18 dicembre 1998. Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 53 Kb. |
![]() |
Le due
stelle Castore e Polluce (visibili a sinistra nella fotografia) sono le
due stelle principali della costellazione dei Gemelli. In questa immagine
è visibile l'ammasso aperto M35 e le nebulose NGC 2174 e Rosetta
(in basso a destra).
Ottenuta con un obiettivo 50mm chiuso a f/2,8, posa di 10 minuti su Kodak PJ-400, località S.Martino (VA) a 1083m di quota. 18 dicembre 1998. Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 96 Kb. |
![]() |
Situate
alla sinistra di Orione e sotto i Gemelli, sono due costellazioni poco
appariscenti: nel Cane Minore la stella più luminosa è Procione,
la 11° stella più luminosa del cielo; nell'Unicorno ci sono
pochissime stelle luminose, ma la costellazione è nota per la presenza
della famosa nebulosa Rosetta. La stella in alto a destra è Betelgeuse
in Orione.
Ottenuta con un obiettivo 50mm chiuso a f/2,8, posa di 7 minuti su Kodak PJ-400, località S.Martino (VA) a 1083m di quota. 18 dicembre 1998. Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 76 Kb. |