![]() |
Immagini
del sistema solare
del Gruppo Astronomico Tradatese |
![]() |
Sommario:
![]() |
Venere
ripreso a distanza di 39 (prima/seconda) e 14 giorni (seconda/terza). Si
noti che all'avvicinarsi della congiunzione col Sole la falce si assottiglia
e contemporaneamente aumenta di diametro.
Dati tecnici nella foto. Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 66 Kb. |
![]() |
Un coloratissimo
tramonto sopra il lago di Varese. Ripreso il 31 dicembre 1995.
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 48 Kb. |
![]() |
La Luna
di tre giorni. Ripresa da Tradate (VA) da 303m di quota. Immagine ripresa
al fuoco diretto di un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20cm e focale
2000mm. Pellicola Kodak Tecnical Pan 2415, sviluppata in D76 a 125 ISO.
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 45 Kb. |
![]() |
Il primo
quarto di Luna. Molti mari lunari sono visibili. Ripresa dal monte S.Martino
(VA) da 1087m di quota. Immagine ripresa al fuoco diretto di un telescopio
Meade Schmidt-Cassegrain da 20cm e focale 2000mm.Pellicola Ilford b/n 50
ISO.
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 51 Kb. |
![]() |
La Vallis
Alpinae vicino al cratere Plato, nell'emisfero Nord della Luna. La Vallis
Alpinae è una spaccatura all'interno dei monti al centro della foto.
Le montagne che la circondano sono le Alpi Lunari. Posa 2 sec., proiezione
da oculare 12mm con un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20cm e focale
2000mm. Pellicola Kodak Elite 100 ISO, digitalizzata in bianco e nero.
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 26 Kb. |
![]() |
La Rupes
Recta è la spaccatura visibile al centro dell'immagine, sul fondo
pianeggiante di un mare lunare. Posa 2 sec., proiezione da oculare 12mm
con un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20cm e focale 2000mm. Pellicola
Kodak Elite 100 ISO, digitalizzata in bianco e nero.
Autore: Simone Bolzoni (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 79 Kb. |
![]() |
![]() Ottenuta tramite un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20 cm., per proiezione di un oculare SP 26mm. (f/48); posa di mezzo secondo su Kodak T-Max 400. Località: Busto Arsizio (VA). 27 febbraio 1996. Autore: Simone Bolzoni (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 57 Kb. |
![]() |
![]() Ottenuta tramite un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20 cm., per proiezione di un oculare SP 26mm. (f/48); posa di mezzo secondo su Kodak T-Max 400. Località: Busto Arsizio (VA). 27 febbraio 1996. Autore: Simone Bolzoni (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 47 Kb. |
![]() |
![]() Ottenuta tramite un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20 cm., per proiezione di un oculare SP 6,4 mm. (f/227), con posa di 6 secondi su Kodak T-Max 400. Località: Busto Arsizio (Va), 24 febbraio 1996. Autore: Simone Bolzoni (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 39 Kb. |
![]() |
![]() Ottenuta tramite un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20 cm., per proiezione di un oculare SP 6,4 mm. (f/227), con posa di 6 secondi su Kodak T-Max 400. Località: Busto Arsizio (Va), 24 febbraio 1996. Autore: Simone Bolzoni (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 40 Kb. |
![]() |
La zona
dell'Oceanus Procellarum con visibile l'imponente complesso di ejecta intorno
a Copernico, il cratere visibile al centro. Più in alto si notano
Plato e il Sinus Iridium, visibili meglio nella fotografia seguente. Posa
1/2 sec., ripresa al fuoco diretto di un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain
da 20cm e focale 2000mm. Pellicola Kodak Tecnical Pan 2415, sviluppata
in D76 a 125 ISO.
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 54 Kb. |
![]() |
Il Sinus
Iridium (in alto a sinistra) e il cratere Plato (in basso a destra). Posa
5 sec., proiezione da oculare 12mm con un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain
da 20cm e focale 2000mm. Pellicola Kodak Tecnical Pan 2415, sviluppata
in D76 a 125 ISO.
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 34 Kb. |
![]() |
Il Polo
Sud Lunare in cui si nota molto bene il cratere grande Clavius al centro
dell'immagine.In basso al centro si nota un puntino di luce: è una
vetta dei monti Leibnitz (alti circa 10.000 metri) su cui sta sorgendo
il Sole. Posa 1 sec., proiezione da oculare 12mm con un telescopio Meade
Schmidt-Cassegrain da 20cm e focale 2000mm. Pellicola Kodak Tecnical Pan
2415, sviluppata in D76 a 125 ISO.
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 86 Kb. |
![]() |
![]() Ottenuta tramite un obiettivo da 28mm., utilizzato a f/22 nelle fasi parziali, con pose di un quarto di secondo o mezzo secondo, e a f/4 nella fase totale, con pose a scalare tra un quarto di secondo e 15 secondi, in aumento fino al massimo e in discesa fino al III contatto. Una esposizione ogni 5 minuti per complessive 3 ore, con la tecnica del cartoncino, su Kodak Elite 100. Località : Prato a Levante (GR) a 425 m. di quota. Autore: Simone Bolzoni e Giulia Galeotti (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 38 Kb. |
![]() |
(Ingrandimento
della precedente)
Eclisse Totale di Luna del 16 settembre 1997, sequenza ottenuta fotografando la Luna ogni 5 minuti sullo stesso fotogramma, con pose e diaframmi variabili. Dati tecnici: obiettivo 28mm, pellicola Kodak Elite II 100 ISO. Località : Prato a Levante (GR) a 425 m. di quota. Autore: Simone Bolzoni e Giulia Galeotti (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 67 Kb. |
![]() |
Giove
ripreso dal monte S.Martino a 1087m di quota, il 12 agosto 1997 alle ore
1:00 UT. Proiezione con un oculare 12mm e telescopio Meade Schmidt-Cassegrain
da 20cm e focale 2000mm. Pellicola Ilford PanF 50 ISO. Digitalizzata attraverso
uno scanner per negativi a 1200 dpi. Si noti un ingrossamento della banda
inferiore: è la Grande Macchia Rossa. Il Sud è in basso.
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 6 Kb. |
![]() |
Giove
ripreso da Busto Arsizio, 4/9/96, telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da
20cm, sandwich di 2 pose di 3" e 6" a f/227, Scotch 1600.
Autore: Simone Bolzoni (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 21 Kb. |
![]() |
Disegno
di Giove realizzato con un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20cm,
il 3 settembre 1998 alle 21.10 TU.
Autore: Simone Bolzoni (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 19 Kb. |
![]() |
Disegno
di Giove (proiezione cilindrica) realizzato con un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain
da 20cm, il 22 settembre 1998 tra le 19 e le 21 TU.
Autore: Simone Bolzoni (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 39 Kb. |
![]() |
I satelliti
di Giove: da sinistra Callisto, Ganimede e, sovrapposti, Io ed Europa.
Sotto a Giove è visibile una stella: SAO 146696 di magnitudine 8,8.
Ripresa da Tradate (VA) il 15 dicembre 1998 alle 18 TU. Ottenuta al fuoco
diretto del telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20cm e focale 2000mm.
Posa di 10 secondi su pellicola Fuji SuperG800Plus.
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 31 Kb. |
![]() |
![]() Località: Busto Arsizio (Va). 28 novembre 1998. Autore: Simone Bolzoni (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 34 Kb. |
![]() |
Compositazione
digitale di due immagini di Saturno riprese in proiezione con un oculare
12mm e telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20cm e focale 2000mm. Pellicola
Kodak PJM-2 640 ISO.
Si nota anche una banda scura nell'emisfero nord. Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 6 Kb. |
![]() |
Disegno
di Saturno realizzato con un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20cm,
il 23 settembre 1998 alle 21 TU.
Autore: Simone Bolzoni (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 15 Kb. |
![]() |
I satelliti
di Saturno: da sinistra Titano, Dione, e dal lato opposto di Saturno, Rhea.
Ripresa da Tradate (VA) il 15 dicembre 1998 alle 18 TU. Ottenuta al fuoco
diretto del telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20cm e focale 2000mm.
Posa di 10 secondi su pellicola Fuji SuperG800Plus.
Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 26 Kb. |
![]() |
L'asteroide
1036 Ganymed ripreso da Busto Arsizio (VA) il 13 settembre 1998, telescopio
Meade Schmidt-Cassegrain 20 cm, posa 5' a f/10, Scotch 1600.
Autore: Simone Bolzoni (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 50 Kb. |
![]() |
La cometa
periodica Giacobini Zinner ripresa da Colle del Nivolet (AO) a 2600m di
quota il 18 settembre 1998, telescopio Meade Schmidt-Cassegrain 20 cm,
posa 20' a f/10, Scotch 1600.
Autore: Simone Bolzoni (mailto:simone_bolzoni@tin.it) Immagine più grande: 44 Kb. |
![]() |
Due immagini
della Cometa Giacobini-Zinner riprese in successione e con tempi di posa
differenti mostrano chiaramente il grande moto proprio della cometa, che,
sia nell'immagine da 30 min che in quella da 10 min di posa, mostra chiaramente
un mosso. Ciò è dovuto al fatto che l'inseguimento (peraltro
non perfetto) è stato eseguito sulle stelle.
Ripresa von un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20cm a f/10. Pellicola Kodak PJ-800. Realizzata il 6 novembre 1998 alle 18 TU (la prima) e alle 18.30 TU (la seconda). Località: Tradate (VA). Autore: Lorenzo Comolli (mailto:comolli@libero.it) Immagine più grande: 29 Kb. |