HALE-BOPP: CODE MULTIPLE ANCHE IN FOTO
TRADIZIONALI!
L'immagine di Alberto Brunati, ottenuta con un apocromatico di 127mm f/9 al
fuoco diretto. Esposizione di 5' su TRIX 400, eseguita il 1 dicembre '96 alle ore
17:30 TU. Immagine pił grande: 64 K
Questa immagine della cometa Hale-Bopp e' stata ottenuta
da ALBERTO BRUNATI il 1 Dicembre'96, alle h 17:30 T.U.
su pellicola TRI X (da qui la granosita' della foto), al fuoco
diretto di un Rifrattore da 127 mm di apertura (focale=1140
mm, quindi f\9). La posa e' stata di 5 minuti guidata con un
rifrattore da 114 mm. L'immagine e' molto importante
perche', pur non essendo di tipo elettronico (ossia ottenuta
con una camera CCD), mostra comunque almeno tre code
principali (una in direzione perfettamente antisolare e le
altre due simmetriche e inclinate di circa 45' rispetto a
questa): questo significa che la molteplicita' delle code di
questa cometa (in immagini CCD i nostri Crippa e Manzini
ne hanno contate fino ad 8!) NON sono (come sospettato
da qualcuno) un artefatto dell'elaborazione delle immagini
elettroniche ma sono una caratteristica intrinseca della
cometa.
Alberto Brunati ha stimato visualmente, nel momento in cui
eseguiva questa immagine, per la Hale-Bopp una
magnitudine visuale di circa m=4 ed una chioma di circa
30' (ossia delle dimensioni della Luna piena).