Dati tecnici:
- Realizzato il 3 marzo 1997 dalle 2:59 alle 4:20 TU
- CCD Hi-SIS 22
- filmato da 256x256 o 150x150
pixel ottenuto in modalitą binning 1x1 (pixel quadrati da 9 micron)
- risoluzione: 0,47" per pixel
- telescopio C8 da 20 cm e 2 metri di focale
- 13 pose da 5 secondi ciascuna
- Nord in alto, Est a destra
- Autori: Roberto Crippa, Cesare Guaita, Federico Manzini, V. Oldani
- Localitą: Stazione Astronomica di Sozzago (Novara)
Lo studio dei getti: realizzato un filmato
che evidenzia l'espansione degli
shell e l'evoluzione dei getti della cometa Hale-Bopp.
Le immagini appaiono in accordo con i dati proposti dagli
astronomi di Pic du Midi. E' molto evidente il piccolo getto a Nord
che mostra uno spostamento nel periodo di osservazione (dalle
2:59 alle 4:20 TU del 3 marzo 1997).
Un analogo movimento č stato osservato anche durante due ore di
osservazione la mattina del 1 marzo 1997. Il giorno 8 marzo e 10
marzo le osservazioni hanno mostrato una netta diminuzione di
attivitą di questo getto.
Simili osservazioni sono state effettuate durante le mattine del 13 e
14 marzo esattamente nello stesso orario; le successive elaborazioni
e filmati mostrano un movimento dei getti e degli shell praticamente
identici, dimostando che la rotazione di 11.47 ore ±10 min proposta
da Pic du Midi č stata riscontrata anche tramite le immagini
ottenute alla Stazione Astronomica di Sozzago (S.A.S.).