GAT - Gruppo Astronomico Tradatese
Allegato alla Lettera N°83
Eclisse Totale di Luna
A cura di Lorenzo Comolli

Per vedere una raccolta completa di foto dell'eclisse, vai a questa pagina.

Dopo un 1999 di spettacoli astronomici all'insegna del bel tempo (almeno per quanto riguarda il sottoscritto), il 2000 non poteva iniziare in maniera migliore: l'eclisse totale di Luna del 21 gennaio è stata accompagnata da un cielo limpidissimo! Con altri amici astrofili del GAT ho osservato e fotografato l'eclisse dal campo sportivo di Tradate, caratterizzato da un'ampia visuale verso l'orizzonte Ovest.
Come in ogni eclisse totale di Luna, una delle osservazioni più importanti riguarda la luminosità durante la totalità: da questo parametro si può risalire alla quantità di polveri presenti nell'atmosfera terrestre. Ad esempio l'eclisse del 10 dicembre 1992 fu molto buia, a causa della precedente eruzione del vulcano Pinatubo (giugno 1991). Per capire come le polveri atmosferiche possano influenzare la luminosità del disco lunare dobbiamo comprendere il fenomeno che porta all'illuminazione del disco lunare eclissato: la radiazione solare viene rifratta e diffusa dall'atmosfera terrestre visibile dalla Luna. La diffusione è molto più efficiente con la luce blu, pertanto rimane solo la luce rossa che attraversa l'atmosfera e va a illuminare la superficie lunare. E' lo stesso fenomeno che possiamo osservare ogni giorno all'alba o al tramonto (Sole rosso). Inoltre, quanto più l'atmosfera sarà ricca di polveri tanto più la diffusione risulterà efficiente anche con la luce rossa e tanto più scura risulterà l'eclisse totale.
Esiste anche una scala per classificare la luminosità delle eclissi lunari totali, ideata dall'astronomo Danjon, eccola in dettaglio:

Le osservazioni del GAT hanno portato a descrivere l'eclisse del 21 gennaio come di gradazione 1,5-2, quindi con una luminosità intermedia che testimonia la presenza di una normale concentrazione di polveri nell'atmosfera terrestre. Al confronto, è sembrata più chiara di quella del 27 settembre 1996 ma più scura di quella del 16 settembre 1997.
Figura 1
Strisciata di tre ore che mostra l'enorme divario di luminosità tra totalità e fase illuminata. Realizzata da Lorenzo Comolli con obiettivo 28mm chiuso a f/16 su pellicola Kodak Gold 25 ASA, dalle 3.30 alle 6.30 TMEC.
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
Figura 2
Successione di immagini realizzate da Lorenzo Comolli al fuoco diretto di un telescopio Schmidt-Cassegrain da 20cm a 2 metri di focale. Pose a intervalli di 15 minuti dalle 3.30 alle 7.30 TMEC. Pose da 1/500 a 15 secondi su pellicola Kodak PJ-400. 
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.
Figura 3
Sequenza realizzata da Enrico Rigon che riprende tutte le fasi dell'eclisse a intervalli di 5 minuti (dalle 4.10 alle 7.10 TMEC). Pose da 1/250 a 15 secondi. Obiettivo 28mm f/4. Pellicola Kodacolor 100 ASA. 
Per vedere l'immagine più grande clicca sull'immagine.


Torna alla Homepage

Webmaster: Lorenzo Comolli - Servizio di hosting fornito da
Copyright ©1996-2006 GAT Gruppo Astronomico Tradatese