Hale-Bopp : le immagini - Gennaio-Febbraio 1997

Sommario:




22 FEBBRAIO 1997
HB2202A.JPG [27K] HB2202B.JPG [23K] HB2202C.JPG [25K]
Gli shell non sono concentrici.
Ripresa il 22 febbraio 1997 da FEDERICO MANZINI, ROBERTO CRIPPA e CESARE GUAITA, con un riflettore da 15 cm dell' Osservatorio SAS di Sozzago Novara/Milano/Italy) equipaggiato con una Camera CCD HiSIS22.
Si noti nell'elaborazione in coordianate polari che non tutti gli shell hanno centro geometrico nel falso nucleo.

- HB2202A.JPG: elaborazione in bianco e nero.
- HB2202B.JPG: elaborazione in falsi colori.
- HB2202C.JPG: elaborazione in coordinate polari: il falso nucleo è rappresentato come la linea inferiore dell'immagine, più si sale, più ci si allontana dal nucleo. E' stata ottenuta facendo due giri (720°) intorno al falso nucleo visibile nelle precedenti immagini.


20 FEBBRAIO 1997
HB2002A.GIF [22K]

HB2002B.GIF [28K]
La chioma della Hale-Bopp
La foto è stata realizzata da STEFANO ZIBETTI il 20 febbraio 1997 alle ore 5:00 TU da Crenna di Gallarate (VA), a circa 200 m di quota, in un luogo molto disturbato dalle luci di Gallarate. Telescopio Newton da 10cm, F=1000mm, CCD ST6, posa di 1 minuto.
Si noti la irregolarità della distribuzione della polvere della chioma. La parte più luminosa è proprio in corrispondenza del getto più luminoso della cometa.


19 FEBBRAIO 1997
HB1902.JPG [41K]

La chioma della Hale-Bopp
Immagine ripresa da SIMONE BOLZONI il 19 febbraio 1997 da Busto Arsizio (VA). Ottenuta tramite un telescopio Meade Schmidt-Cassegrain da 20 cm., ridotto a f/5; sandwich di due pose di 3 e 6 minuti su Scotch 1600.



17 FEBBRAIO 1997
HB1702A.JPG [31K] HB1702B.JPG [19K] HB1702C.JPG [44K] HB1702C.JPG [22K]
Sempre più shell!
Ripresa il 17 febbraio 1997 da FEDERICO MANZINI, ROBERTO CRIPPA e CESARE GUAITA, con un riflettore da 15 cm dell' Osservatorio SAS di Sozzago Novara/Milano/Italy) equipaggiato con una Camera CCD HiSIS22.

- HB1702A.JPG: elaborazione che mette in risalto gli shell esterni.
- HB1702B.JPG: elaborazione che mette in risalto gli shell interni.
- HB1702C.JPG: elaborazione tridimensionale: più un pixel è luminoso, più è alto nella vista tridimensionale.
- HB1702D.JPG: elaborazione tridimensionale da diversa angolazione.



9 FEBBRAIO 1997
HB0902.JPG [72K]
Le code della Hale-Bopp
La foto è stata realizzata da ALBERTO BRUNATI il 9 febbraio 1997 alle ore 4:10 TU da Cuvignone (VA), a circa 1000 m di quota. Obiettivo 200mm f/4 diaframmato a f/5,6, pellicola Fuji Color Super HG 800, posa di 7 minuti.
Sono visibili 2 oggetti di Messier: Nebulosa Manubrio (M27, in alto a sinistra) e un Ammasso Globulare (M71, in basso al centro).
 

HB0902D.JPG [49K]
La chioma: cosa si vedrebbe al telescopio.
La foto è stata realizzata il 9 febbraio 1997 da FEDERICO MANZINI, ROBERTO CRIPPA e CESARE GUAITA, con un riflettore da 15 cm dell' Osservatorio SAS di Sozzago Novara/Milano/Italy) equipaggiato con una Camera CCD HiSIS22.
Si vede in falsi colori senza elaborazioni la chioma della Hale-Bopp, così come sarebbe visibile in un telescopio guardando coi propri occhi.
 
 
HB0902A.JPG [26K] HB0902B.JPG [29K] HB0902C.JPG [21K]

Gli Shell: immagini incredibili!!!
Consulta la pagina dove vengono spiegate queste sensazionali immagini!
La zona nucleare della Hale-Bopp. Il Sole illumina la cometa dall'angolo in basso a destra. Ripresa il 9 febbraio 1997 da FEDERICO MANZINI, ROBERTO CRIPPA e CESARE GUAITA, con un riflettore da 15 cm dell' Osservatorio SAS di Sozzago Novara/Milano/Italy) equipaggiato con una Camera CCD HiSIS22.
- HB0902A.JPG: elaborazione con gradiente rotazionale di 20°
- HB0902B.JPG: ingrandimento ed elaborazione con gradiente rotazionale di 10°
- HB0902C.JPG: ingrandimento ed elaborazione con gradiente rotazionale di 20°



8 FEBBRAIO 1997
HB0802.JPG [83K]
Le code della Hale-Bopp
La foto è stata realizzata da LORENZO COMOLLI l' 8 febbraio 1997 alle ore 5:00 TU da S.Martino (VA), a circa 1000 m di quota. Obiettivo 200mm f/3,5, pellicola 3200ASA, posa di 2 minuti.
Sono visibili 2 oggetti di Messier: Nebulosa Manubrio (M27, in alto a sinistra) e un Ammasso Globulare (M71, in basso al centro).


Torna alla Homepage del GAT    |   Torna alle immagini della Hale-Bopp

Webmaster: Lorenzo Comolli - Servizio di hosting fornito da
Copyright ©1996-2006 GAT Gruppo Astronomico Tradatese