Le prossime conferenze sono evidenziate con questo sfondo arancione. Se vuoi essere aggiornato via email, iscriviti ai bollettini elettronici del GAT. |
|
Lunedì 23 Gennaio 2023 h 21 Cine GRASSI |
Serata a cura del dott. Giuseppe PALUMBO sul tema IL RITIRO DEI GHIACCIAI, TESTIMONIANZA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO. Tutti i ghiacciai della Terra stanno subendo una drammatica ed apparentemente irreversibile riduzione. Lo dimostrano ricerche, studi, immagini e filmati. Dedicheremo la serata anche ai diplomi di benemerenza per numerosi soci fedeli da 25 anni |
Sabato 4 Febbraio 2023 h 16 Villa TRUFFINI |
Inaugurazione della mostra (che proseguirà fino al 26 Febbraio 2023) PIANETI 2023. Una rassegna aggiornata di tutte le novità in campo planetario, che sono state acquisite negli ultimi 20 anni e che vengono presentate con una tecnica assolutamente appetibile dal punto di vista didattico, quindi ideale per qualunque tipo di scuola. Prenotazioni: c.guaita@libero.it 0331-841150 |
Lunedì 6 Febbraio 2023 h 21 Villa TRUFFINI |
Conferenza del dott. Cesare GUAITA sul tema IL NUOVO SISTEMA SOLARE. Negli anni 2000 i pianeti del Sole sono stati rivisitati sia da Terra che dallo Spazio con strumenti talmente innovativi da produrre una autentica rivoluzione sia conoscitiva che esobiologia. |
Lunedì 20 Febbraio 2023 h 21 Villa TRUFFINI |
Conferenza del dott. Cesare GUAITA sul tema MARTE VERSO LA CONQUISTA UMANA. La scoperta di molecole organiche (Curiosity), la raccolta di campioni da portare a Terra (Perseverance) e viaggi simulati in lab., potrebbero favorire il primo viaggio umano verso Marte entro i prossimi 20 anni. |
Lunedì 6 Marzo 2023 h 21 Cine GRASSI |
Conferenza di Piermario ARDIZIO sul tema COLUMBIA: CRONACA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO. 20 anni fa (era il 1° Febbraio 2003) la Shuttle Columbia si disintegrò in fase di atterraggio, con la perdita di 7 astronauti. Questo, come altri incidenti, furono causati da imperdonabili superficialità organizzative. |
Lunedì 20 Marzo 2023 h 21 Cine GRASSI |
Conferenza del dott. Giuseppe BONACINA sul tema IL SOLE, STELLA BENEVOLA MA A VOLTE MOLTO PERICOLOSA. Gli ultimi studi mostrano che grandi eruzioni di materiale dalla nostra stella, già avvenute più volte in passato, potrebbero avere effetti catastrofici per la nostra civiltà tecnologica. |