Le prossime conferenze sono evidenziate con questo sfondo arancione. Se vuoi essere aggiornato via email, iscriviti ai bollettini elettronici del GAT. |
|
Lunedì
23 Gennaio 2023 h 21 Cine GRASSI |
Serata a cura del dott. Giuseppe
PALUMBO sul tema IL RITIRO DEI GHIACCIAI, TESTIMONIANZA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO. Tutti i ghiacciai della Terra stanno subendo una drammatica ed apparentemente irreversibile riduzione. Lo dimostrano ricerche, studi, immagini e filmati. Dedicheremo la serata anche ai diplomi di benemerenza per numerosi soci fedeli da 25 anni |
Sabato
4 Febbraio 2023 h 16 Villa TRUFFINI |
Inaugurazione
della mostra (che proseguirà fino al 26 Febbraio 2023) PIANETI 2023. Una rassegna aggiornata di tutte le novità in campo planetario, che sono state acquisite negli ultimi 20 anni e che vengono presentate con una tecnica assolutamente appetibile dal punto di vista didattico, quindi ideale per qualunque tipo di scuola. Prenotazioni: c.guaita@libero.it 0331-841150 Dettagli in questa pagina internet. |
Lunedì
6 Febbraio 2023 h 21 Villa TRUFFINI |
Conferenza
del dott. Cesare GUAITA sul tema IL NUOVO SISTEMA SOLARE. Negli anni 2000 i pianeti del Sole sono stati rivisitati sia da Terra che dallo Spazio con strumenti talmente innovativi da produrre una autentica rivoluzione sia conoscitiva che esobiologia. |
Lunedì
20 Febbraio 2023 h 21 Villa TRUFFINI |
Conferenza
del dott. Cesare GUAITA sul tema MARTE VERSO LA CONQUISTA UMANA. La scoperta di molecole organiche (Curiosity), la raccolta di campioni da portare a Terra (Perseverance) e viaggi simulati in lab., potrebbero favorire il primo viaggio umano verso Marte entro i prossimi 20 anni. |
Lunedì
6 Marzo 2023 h 21 Cine GRASSI |
Conferenza
di Piermario ARDIZIO sul tema COLUMBIA: CRONACA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO. 20 anni fa (era il 1° Febbraio 2003) la Shuttle Columbia si disintegrò in fase di atterraggio, con la perdita di 7 astronauti. Questo, come altri incidenti, furono causati da imperdonabili superficialità organizzative. |
Lunedì
20 Marzo 2023 h 21 Cine GRASSI |
Conferenza
del dott. Giuseppe BONACINA sul tema IL SOLE, STELLA BENEVOLA MA A VOLTE MOLTO PERICOLOSA. Gli ultimi studi mostrano che grandi eruzioni di materiale dalla nostra stella, già avvenute più volte in passato, potrebbero avere effetti catastrofici per la nostra civiltà tecnologica. |
Lunedì
3 Aprile 2023 h 21 Cine GRASSI |
Conferenza del dott. Cesare GUAITA sul
tema I PREZIOSI INSEGNAMENTI DELLA MISSIONE DART. Come ben noto, il 27 Settembre 2023 la NASA è riuscita a colpire e deviare il satellite del piccolo asteroide binario Didimo. Una decina di articoli scientifici (NATURE, ApJ) usciti in Marzo 2023 hanno fatto luce sugli aspetti più significatici ( e sorprendenti !) di questo evento spaziale finora unico nella storia. |
Lunedì
17 Aprile 2023 h 21 Cine GRASSI |
Conferenza
a cura del GAT sul tema TERRA PRIMORDIALE E ORIGINE DELLA VITA. Una serie di bellissimi filmati che spiegano in maniera semplice e scientificamente evoluta, la nascita della Terra e della Luna, nell’ottica di capire i controversi eventi che hanno favorito lo sviluppo delle prime forme di vita. NOTA: in questa data era programmata la conferenza del prof. Bignami sul terremoto in Turchia, purtroppo dobbiamo rinviarla causa infortunio. |
Lunedì
8 Maggio 2023 h 21 Cine GRASSI |
Conferenza
del dott. Marco GIAMMARCHI (INFS-Istituto Nazionale di
Fisica Nucleare) sul tema LA NASCITA DELL’ASTRONOMIA A NEUTRINI. Una straordinaria serata dedicata ai primi risultati dell’esperimento IceCube, al lavoro tra i ghiacci del Polo Sud. Per la prima volta sono stati scoperti neutrini provenienti da una sorgente cosmica stazionaria, trasformando queste particelle da oggetti misteriosi a strumenti di indagine astrofisica. |
Sabato
13 maggio 2023 h 21 COMERIO, salone polivalente |
Inaugurazione
della mostra (che proseguirà fino al 28 maggio 2023) ASTROLANDIA 2023. Durante l'inaugurazione ci sarà la conferenza del dott. Cesare Guaita dal titolo "L'ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE". Una rassegna aggiornata di tutte le novità in campo planetario, che sono state acquisite negli ultimi 20 anni e che vengono presentate con una tecnica assolutamente appetibile dal punto di vista didattico, quindi ideale per qualunque tipo di scuola. Prenotazioni scuole: Antonio tel. 340-3701636 Apertura al pubblico senza prenotazione: domenica 14/5, sabato 20/5, domenica 21/5, sabato 27/5, domenica 28/5, in orario 10.00-12.00 e 14.30-18.00. Ingresso libero. Organizzata col contributo di: Comune di Comerio, Gruppo Astronomico Tradatese, Gruppo Astrofotografico Varese, Società Astronomica Giovanni V. Schiaparelli di Varese, ASIMOF, Sundial Atlas, M42 di Induno, Amici dell'Astronomia Ercole Dembowski di Cassano. Dettagli in questo volantino. La mostra sarà simile a quella svolta a Tradate a febbraio 2023. |
Giovedì
18 maggio 2023 h 21 COMERIO, salone polivalente |
Conferenza
del dott. Luigi BIGNAMI sul tema GLI ULTIMI GRANDI TERREMOTI |
Venerdì
19 maggio 2023 h 21 COMERIO, salone polivalente |
Conferenza
del dott. Giuseppe PALUMBO sul tema STORIA DELL'ASTRONAUTICA - LA CORSA VERSO LA LUNA: PASSATO E PRESENTE - CURIOSITA', ANEDDOTI E IMMAGINI. |
Domenica
21 maggio 2023 h 10.30-17.00 COMERIO, parco sotto il salone polivalente |
Nell'ambito
della mostra ASTROLANDIA 2023, OSSERVAZIONE DEL SOLE IN DIRETTA. Tramite i telescopi solari delle associazioni presenti: Gruppo Astronomico Tradatese, Gruppo Astrofotografico Varese, Società Astronomica Giovanni V. Schiaparelli di Varese, ASIMOF, Sundial Atlas, M42 di Induno, Amici dell'Astronomia Ercole Dembowski di Cassano. |
Lunedì
22 Maggio 2023 h 21 (Online dall’Olanda) ma al Cine GRASSI Vedi registrazione |
Conferenza
della dottssa Francesca LETIZIA (ESA-ESOC) sul tema INQUINAMENTO NELLO SPAZIO: IL PROBLEMA DEI DETRITI SPAZIALI I pericoli dell’aumento indiscriminato di oggetti spaziali orbitali e le metodologie allo studio per risolvere questo problema, discussi da una delle massime specialiste europee del settore. |
Giovedì 25 maggio 2023 h 21 COMERIO, salone polivalente |
Conferenza del dott. Giuseppe BONACINA sul
tema ALLA SCOPERTA DEI GRANDI MISTERI DEL SOLE. |
Sabato 27 maggio 2023 h 21 COMERIO, salone polivalente |
Serata osservativa IL PRIMO QUARTO DI LUNA. Tramite i telescopi delle associazioni presenti: Gruppo Astronomico Tradatese, Gruppo Astrofotografico Varese, Società Astronomica Giovanni V. Schiaparelli di Varese, ASIMOF, Sundial Atlas, M42 di Induno, Amici dell'Astronomia Ercole Dembowski di Cassano. |
Lunedì 5 Giugno 2023 h 21 Cine GRASSI |
Serata a cura del dott. Giuseppe PALUMBO e
Giuseppe MACALLI sul tema 60 ANNI FA LA PRIMA DONNA NELLO SPAZIO... Era il 16 Giugno 1963 quando Valentina Terescova, allora 27enne (ed ora 85enne), stupì il mondo facendo 48 giri attorno alla Terra a bordo della Vostok 6. Una storia in parte sconosciuta tutta da raccontare. |
Lunedì 19 Giugno 2023 h 21 Cine GRASSI |
Conferenza di Piermario ARDIZIO sul tema DONNE NELLO SPAZIO... Sono state circa 70 le donne che hanno volato nello spazio. Questo ha permesso di studiare a fondo le differenze fisiche e psicologiche rispetto ai colleghi maschi, nell’ottica di missioni future di lunga durata |