|
L'esplorazione del Sistema Solare La grande mostra sui pianeti Inaugurazione: 8 dicembre 2009, h16.00 Dopo l'apertura "regolare" dall'8 dicembre 2009 al 31 maggio 2010, tornerà aperta dalla sera del 18 settembre 2010 a dicembre 2010 (escluso il periodo di Astrolandia, tra 4 e 18 ottobre), aperta su appuntamento per scuole e gruppi di astrofili. Si svolge a Tradate, nella
Villa Comunale di Via Mameli 13, la 9°
edizione di questa rassegna unica in Europa. Si
tratta di un
appuntamento
didatticamente insostituibile per
tutte le scuole della
Penisola.
|
||||||||||
Patrocinata da: U.A.I. (Unione
Astrofili Italiani)
Nuovo Orione e Le Stelle, le piu' importanti riviste del settore in Italia The Planetary Society S.A.It. (Societa' Astronomica Italiana) A.S.I. (Agenzia Spaziale Italiana) E.S.A. (European Space Agency) N.A.S.A. (National Aeronautics and Space Administration) SETI Italia Team G. Cocconi |
Questa
manifestazione, UNICA in Italia ed anche in Europa, si
inserisce nei
programmi del G.A.T. relativi a IYA 2009 (Primo Anno
internazionale
dell’Astronomia). Vi compaiono migliaia di immagini
giganti a colori,
acquisite negli ultimi 30 anni dalle sonde spaziali che
hanno esplorato
tutti i pianeti fino a Nettuno. Ogni immagine è
accompagnata da
diciture esplicative e fortemente interattive. All’alto valore scientifico, si aggiunge un GRANDE SIGNIFICATO DIDATTICO. La disposizione in 15 sezioni, ognuna dedicata ad un singolo pianeta od oggetto notevole del Sistema Solare (la 13° riguarda l’ Astronautica, la 14° il Sole, la 15° lo Space Telescope), rende la mostra non solo ideale per la visita di studenti di ogni tipo di scuola ma anche utilizzabile per una grande varietà di ricerche scolastiche. La 9° edizione della mostra (che nacque all’inizio degli anni '80) è sicuramente la più importante e completa mai realizzata. Nella sezione TERRA (che è un po’ il cuore di tutta la rassegna) vengono evidenziati i principali problemi sia ecologici (effetto serra, buco dell’ ozono primaverile sull’ Antartide, corrente pacifica del Nino) che geologici (con enfasi ai problemi sismici globali e dell’Italia in particolare). La mostra prosegue con la sezione Luna (il 2009 è il 40° anniversario di Apollo 11), con la sezione Mercurio (con le ultime fantastiche immagini dalla sonda Messenger) e con la sezione Venere (immagini radar della superficie riprese dalla sonda Magellano a metà degli anni '90, e recenti immagini della misteriosa atmosfera riprese dalla sonda Venus Express). Grande è l’attrattiva della sezione Marte, grazie alle immagini al suolo dei rover Spirit ed Opportunity (al lavoro da 5 anni!) e della sonda Phoenix (estate 2008). Nella sezione Asteroidi, viene sviluppato il problema degli oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra con impressionanti immagini di Eros (NEAR, 2001) e di Itokawa (sonda Hayabusa alla fine del 2005). Davvero allettante la sezione Comete che raggruppa le grandi comete del secolo scorso (Halley, West, Yakutake, Hale-Bopp) e dei primi anni 2000 (McNaught, Holmes). Inoltre ci sono le immagini ravvicinate di quattro nuclei cometari: Halley (marzo ’86, sonda Giotto), Borrelly (gennaio 2004, sonda DS-1), Wild-2 (gennaio 2004, sonda Stardust), Tempel-1 (luglio 2004, sonda Deep Impact). Nella sezione Giove (molto estesa) viene evidenziato l’enigmatico cambio climatico del massimo pianeta (con la comparsa di nuove Macchie Rosse) e l’evoluzione sempre sorprendente dei vulcani del satellite Io (sonda New Horizons, 2007). Grazie al crescente successo della missione Cassini (in orbita attorno a Saturno dal Luglio 2004) la sezione Saturno rimane la più spettacolare dell’intera mostra. Oltre ad immagini davvero mozzafiato dei misteriosi anelli, viene riservato grande rilievo a due dei principali satelliti: Encelado (con i suoi impressionanti geyser di acqua bollente uscenti dalle fessure polari sud) e Titano, il misterioso satellite simile alla Terra primordiale (la capsula Huygens vi scoprì, nel Gennaio ’04, un incredibile intreccio di fiumi di metano liquido, mentre il radar della sonda Cassini ne ha perforato in seguito le nuvole opache inviandoci immagini di laghi e mari ricolmi di idrocarburi liquidi). Completano la rassegna le ultime scoperte sugli oggetti della fascia di Kuiper a partire da Plutone (con le sue tre lune) per arrivare ad Eris (primo trans-nettuniano maggiore di Plutone). Del tutto speciale, infine la sezione Sole, con spettacolari immagini di ben 8 eclissi di Sole seguite dal GAT dal 1991 (Messico, 11 luglio) al 2009 (Cina, 22 luglio). Le migliaia di immagini della 9° edizione (più molti filmati) sono state raccolte in un unico DVD, che costituisce uno strumento di consultazione e di didattica davvero formidabile. TUTTE le classi di tutte le scuole possano visitare la mostra, PRENOTANDOSI allo 0331-840957 (Ufficio Cultura di Tradate) oppure, a partire dal 9 Dicembre ‘09, anche allo 0331-810117 (GAT-Segreteria della Mostra). Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito del GAT http://www.gruppoastronomicotradatese.it , oppure presso il dott. C.Guaita , Presidente del GAT (tel. 0331-841150). Ingresso: intero 5 €, ridotto 3 € per meno di 12 anni, gratuito per professori e soci del GAT. |